Alla scoperta di Maratea e della Basilicata
Le escursioni a Maratea in Basilicata rimarranno un'indelebile esperienza per la scoperta di una natura incantevole ed incontaminata ricca di antiche testimonianze dalla sua storia. Itinerari di trekking alla scoperta di Maratea tra le sue grotte, le sue chiese, le sue coste, le sue spiagge (la famosa spiaggia di Vranne) o dei suoi dintorni come il massiccio del Pollino, le cime del Sirino, il monte Vulture, dolomiti lucane, percorsi, semplici, medie, impegnativi, naturalistici nel Parco Nazionale del Pollino. Una moltitudine di itinerari naturalistici, culturali, gastronomici tra cui scegliere
Maratea:
Escursioni guidate sul territorio di Maratea con visita alle grotte di Marina, al Porto, al centro storico di Maratea ed al Cristo Redentore sul Monte San Biagio.
Durata circa 3 ore. Minimo 4 persone.
Sui sentieri di Maratea:
Escursione guidata attraverso i vecchi sentieri di Maratea per poter apprezzare le bellezze del suo territorio. Itinerari con diversi gradi di difficoltà, tutti ricchi di natura, storia e tradizione.
Durata dalle 3 alle 6 ore circa.
Escursioni personalizzate in barca con skipper, costa nord o costa sud con partenza dal Porto di Maratea per ammirare a pieno uno dei paesaggi costieri più belli del Mediterraneo, alla scoperta di spiagge segrete e grotte incantate. Durata circa 2 ore e mezza.
Possibilità di Noleggio barche o gommoni intera giornata.
Visita guidata alla Certosa più grande d’Europa oltre che per l’estensione anche per il ricchissimo patrimonio artistico che custodisce. Di straordinaria bellezza e suggestione anche il parco, dal quale è possibile compiere il giro dell'intero complesso.
Durata circa 5 ore. Minimo 4 persone.
Visita guidata dal cuore del Parco alla Valle del Lao (Viggianello, Piano Ruggio, Grotta del Romito) con pranzo in agriturismo. Partendo dalla ricerca del pino loricato, il simbolo del Parco che vegeta ormai nelle zone rocciose più impervie, modellato dal vento, dal gelo, dai fulmini, relitto dell'ultima glaciazione alla scoperta dell'Homo sapiens che ha abitato la grotta del Romito lasciando molte testimonianze del suo passaggio in strumenti litici, ossei, nei resti fossili degli inumati e nello stupendo graffito del Bos primigenius.
Durata intera giornata. Minimo 4 persone.
Visita guidata all’oasi naturale WWF di Morigerati, immersi negli splendidi colori e lungo gli innumerevoli sentieri, alla scoperta di un paesaggio ricco dei profumi della macchia mediterranea.
Durata mezza giornata.
Situate nel massiccio dei Monti Alburni, le Grotte di Pertosa-Auletta sono uno dei geositi focali del Geoparco “Cilento” e presentano due unicità:
⦁ sono le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro;
⦁ ma sono anche le sole in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C.
Con le guide, la visita alle grotte turisticamente attrezzate (percorsi segnati e comodi) ed illuminate da un impianto di ultima generazione, si trasforma in una piacevole avventura. Il fiume offre un affascinante ed inconsueto viaggio in barca, immersi in un silenzio magico, interrotto soltanto dal fragore degli scrosci della cascata sotterranea.
La visita permette di esplorare antri e cavità modellati dalla natura in migliaia di anni.
Per chi visita la Basilicata, la città di Matera è quasi una tappa obbligata. Sono 197 i chilometri per raggiungere Matera da Maratea, ma anche chi ha programmato una vacanza "solo mare" spesso accetta la sfida di percorrerli solleticato dalla curiosità di fare una passeggiata tra i Sassi, magari con l'aiuto di una guida qualificata. Matera, è uno dei luoghi più belli da visitare in Italia. Chiese rupestri, abitazioni scavate nelle grotte e panorami unici.
Esplora gli incredibili scavi dei siti archeologici di Pompei ed Ercolano, nonché il vulcano che ha sepolto entrambe le città nel I secolo, con questo tour privato. Viaggia a bordo del veicolo quasi fino alla cima del Vesuvio, quindi fai una passeggiata al cratere. Torna indietro nel tempo per vedere ciò che resta di Ercolano e Pompei, due città che si sono conservate notevolmente bene, a seguito dell'eruzione vulcanica. Sali al cratere del Vesuvio, partendo dall'area parcheggio sita nel punto più alto Esplora i siti degli scavi archeologici di Ercolano e Pompei Segui le orme degli antichi romani in queste città ben conservate
Costiera Amalfitana significa mare cristallino, calette nascoste e villaggi di pescatori, lì dove il profumo dei limoni intriga l’aria calda di un pomeriggio d’estate. Le corse tra i viottoli di una città chiassosa che si getta in mare, le voci di un mercato brulicante, un gelato in piazzetta e un tuffo nell’acqua del salato Tirreno.
La Costiera Amalfitana è un richiamo di sirena, un luogo da vedere almeno una volta nella vita, per un viaggio tra spiagge assolate, calette segrete, giardini di agrumi e ville da sogno, percorrendo la Statale Panoramica 163 (Nastro Azzurro), un tratto di costa sinuosa lungo circa 50 km, magari a bordo della vostra macchina. Il modo migliore per esplorare la Costiera Amalfitana è infatti quello di noleggiare un’auto e percorrerla tutta, da Positano a Vietri sul Mare, in 10 tappe da sogno: ecco il vostro road trip in Costiera Amalfitana!
Un "lembo di paradiso in terra". Cosi Goethe nel suo "Viaggio in Italia" descrisse Taormina. La cittadina, che sorge sul versante orientale della Sicilia, per la sua morfologia ricorda una vera e propria terrazza sul mare.
Protetta dall'imponente Monte Etna, il cuore del piccolo ed elegante borgo dall'aspetto medievale, ma con anima ellenistica, batte in Piazza del Duomo, dove fare la colazione tipica siciliana con brioche e granita o prendere un aperitivo in uno dei locali storici del centro. Affacciato sullo Ionio troviamo il Teatro greco, emblema di questa località che ospita, soprattutto durante i mesi estivi, numerosi festival e rassegne culturali. Altro gioiellino è la Villa Comunale, che sorge a strapiombo sul mare ed è celebre per i suoi meravigliosi giardini. Ma Taormina è anche mare! Isola Bella, riserva protetta dal 1998, vi aspetta con la sua spiaggia dorata e le limpide acque. In pochi minuti possono essere raggiunte anche la spiaggia di Mazzarò e Giardini Naxos!